Autore: Dott.ssa Maria Grazia Antinori

vedi Sito Web dell’Autore http://corsi-psicodiagnostica-psicoterapia.arpit.it/it/il-buco-nero-della-vergogna-a105/

 

Gianni, un ingegnere di trenta anni, chiede una psicoterapia per il profondo disagio che pervade la sua vita: si vergogna di se stesso e soprattutto della sua mascolinità, è convinto che “nessuna ragazza carina”, per citare una sua tipica espressione, potrà mai desiderarlo come maschio.
Questa paura è una vera ossessione che invade i pensieri, le fantasie e condiziona gli incontri con le donne e anche con gli uomini che sono sentiti come rivali pericolosi e potenti, certamente più virili e di successo di lui che si considera brutto, inadeguato, una sorta di “calimero-piccolo-e-nero”. E’ un uomo dal fisico possente, ma prova vergogna per il suo corpo che sente danneggiato ferito, repellente; è convinto che gli altri possano riconoscere con la vista   le ferite emotive    proiettate nelle mostruosità corporee.
Quando l’altro fa paura 
E’ immerso nei paradossi: vorrebbe esserericonosciuto ma anche restare invisibile; si sente a disagio quando incontra il temibile sguardo che potrebbe smascherarlo e colpirlo come un fendente nella più segreta intimità, ma allo stesso tempo desidera essere accolto per non soffrire una cocente ed ingiusta esclusione.
L’emozione della vergogna in Gianni spesso si trasforma in rabbia, vissuti paranoici, fantasie ipocondriache, tutte difese per allontanare il momento dell’incontro con l’altro che può cogliere e smascherare la sua intimità danneggiata. Non ha il senso del tempo ogni attimo assume una dimensione intollerabile ed eterna, non ricorda le esperienze positive che sembrano perdersi come l’acqua in un colino. Il suo umore oscilla tra la rabbia che lo spinge a dare pugni nel muro, ad un senso di profonda prostrazione e passività.
Quando è relativamente sereno, non troppo oppresso dai suoi conflitti, dimostra intelligenza e competenza, qualità che gli permettono di realizzare successi lavorativi e sociali e anche di concretizzare e vivere relazioni con le ragazze, ma questi eventi positivi non lo rassicurano, hanno anzi l’effetto paradossale di aumentare i suoi timori ed attivare comportamenti di fuga e di evitamento.
Un altro suo paradosso è quello di svalutare e togliere valore ad ogni esperienza soprattutto di natura affettiva e sessuale, poiché non si riconosce qualità apprezzabili, svaluta e denigra le donne che mostrano interesse ed attrazione verso di lui; trova in loro difetti e limiti fisici o psicologici, in sostanza è convinto che nessun altro uomo potrebbe desiderare le ragazze che lo scelgono.
Una passione di Gianni è la fotografia, stare nascosto dietro l’obiettivo lo fa sentire autorizzato ad osservare le persone e le situazioni dimostrando notevole sensibilità ed empatia, capacità che gli difettano nelle relazioni interpersonali, è troppo impegnato nelle sue fantasie e autosvalutazioni per accorgersi dell’altro.
Emozioni congelate
Come paziente, Gianni sembra completamente allo scuro dei suoi sentimenti ed emozioni, manca della capacità di sognare è drammaticamente ancorato ad una sorta di iper-realtà piatta senza ombre o prospettiva, immutabile e ripetitiva. Come scrive lo psicoanalista Ogden (2008) “una persona incapace di imparare dall’esperienza e di farne uso, è imprigionata in una condizione infernale di un mondo infinito ed immutevole”.
Molto lentamente, nel corso della psicoterapia psicodinamica, Gianni arriva a riconoscere ed ammettere la sua paura per le donne, è questo terrore soprattutto di fronte ad una ragazza seducente, che lo porta ad assumere atteggiamenti di ritiro: non sono le donne a sfuggirlo, ma è lui che per la paura dell’incontro sabota la possibilità di successo. La sessualità è il campo di battaglia di Gianni, ma il suo problema non è il sesso ma piuttosto un grave difetto d’identità.
E’ profonda e ripetuta la traumatica squalifica narcisistica che il piccolo Gianni
ha subito nell’infanzia nella relazione con una madre troppo occupata a curare un marito a lungo e gravemente depresso; tanto che oggi Gianni da adulto mantiene un copione d’esclusione e d’isolamento affettivo. E’ come se il ripetersi di traumi cumulativi piuttosto che acuti (M. Khan), ha congelato l’emotività e le capacità affettive, il tempo si è fermato sulla rappresentazione di un’unica scena, esattamente quella in cui è mancato il riconoscimento materno, la sua frase tipica ”nessuna ragazza carina mi vorrà mai” si può tradurre in: “come mia madre non mi ha amato, così nessuna altra donna di valore potrà mai amarmi”. La spiegazione del disinvestimento materno è cercata nella propria inadeguatezza: “Mia madre nel passato, come le donne di oggi, non mi desiderano perché sono piccolo e repellente rispettino gli altri uomini, così come durante l’infanzia non sono stato all’altezza di mio padre “.
La squalifica narcisistica
La cocente vergogna provata da Gianni, sembra essere la conseguenza di una prolungata disconferma narcisistica che ha minato e reso fragile quella che lo psicanalista Racamier definisce “l’Idea dell’Io”, eredità del “lutto originario”, ossia il processo psichico fondamentale per il quale l’Io rinuncia al possesso totale dell’oggetto, compie il lutto di un’unione narcisistica assoluta, riconosce le sue origini. “L’incestualità” una condizione molto diffusa nelle famiglie, è un clima, un registro della vita interiore, una condizione d’incesto morale, in cui il genitore, spesso la madre, fa una proiezione narcisistica invasiva sul bambino che si trasforma in “oggetto incestuale”, oggetto-feticcio a cui è proibito avere desideri propri e soprattutto gli è negato il valore narcisistico. Si tratta di una squalifica, di un discredito portato al valore intrinseco delle capacità e delle realizzazioni di un individuo, una profonda ferita narcisistica che fa vivere nella paura e nella vergogna. L’incestato è squalificato nella sua elaborazione fantasmatica personale, nella capacità di desiderio, nell’integrità dell’Io, nel narcisismo, nel corpo e nella psiche.
L’oggetto incestuato, incarna un ideale assoluto, concentra tutti i poteri è investito come un idolo che illumina l’idolatra ma allo stesso tempo e questo è il paradosso, è deprivato d’ogni valore e riconoscimento personale. L’associazione di Racamier della squalifica narcisistica all’emozione della vergogna, propone una spiegazione della vergogna patologica alla luce della perversione narcisistica sia dal versante di chi subisce la squalifica, che da quello che la infligge. Il portatore di vergogna, non potrà mai essere all’altezza della sua funzione d’idolo in quando n’è solo un simulacro, uno specchio riflettente del narcisismo altrui. Non ha possibilità di successo, quando scopre l’imbroglio si copre di vergogna e si riempie di rabbia, non potrà mai avvicinarsi all’Ideale dell’Io proiettato dai genitori, inoltre si sentirà in colpa per il suo fallimento.
Imparare il senso del limite
Gianni si vergogna di non essere stato amato, è convinto che questo derivi da suoi presunti gravissimi difetti. Il distorto ed intermittente investimento narcisistico materno determinato anche da aventi e necessità esterne, hanno causato un’importante deprivazione: gli sono mancate la giusta tenerezza e la coerenza materna, ingredienti necessari allo sviluppo della sicurezza e fiducia di base. Egli si sente inadeguato rispetto ad un Ideale dell’Io irraggiungibile che attribuisce in maniera irreale, agli altri uomini.
 E’ danneggiata la sua identità, l’Idea dell’Io, egli convive con una sorta di buco nero che assorbe le sue migliori energie e che lo rende avido e insoddisfatto, è proprio l’elaborazione del lutto originario che gli può consentire di tollerare la perdita dell’oggetto senza rischiare di smarrire anche il senso e la continuità del Sè (Racalbuto).
Il paziente Gianni ha ripetuto a lungo il tormentone: “nessuna-ragazza-carina-mi-vorrà-mai” insieme ad un quasi nulla disponibilità ad ascoltare parole nuove, questo ha richiesto alla terapeuta una paziente e fiduciosa accoglienza e discernimento d’ogni sfumatura e diversità nell’apparente inscalfibile ripetizione dei contenuti. Lentamente, l’attenzione è stata spostata alla storia, ai vissuti, ai desideri, ai comportamenti ambivalenti del paziente.
 La scoperta dell’esistenza dell’altro così come l’intuizione di uno spazio interiore, sono emerse da una sorta di nebbia fatta d’angoscia e paura. Progressivamente sono migliorate le relazioni interpersonali, ma soprattutto la generica categoria “donne”, si è differenziata per nome, identità, caratteristiche personali e psicologiche, modalità d’incontro, motivazioni ecc.
In questa fase della psicoterapia, la sessualità inizialmente solo immaginata, ha assunto forme e modalità soddisfacenti anche se non ancora pienamente integrate: il paziente riesce ad avere una buona relazione affettiva e sessuale con la sua attuale fidanzata ma seguita a sentirsi frustrato per non aver realizzato il perfetto incontro con “una-vera-ragazza-carina”. In realtà quello che il paziente sta ancora maturando, è un’immagine di sé sufficientemente integrata e adulta per poter comprendere la possibilità di tollerare il senso del limite e quindi poter apprezzare le sue realizzazioni e successi.
Persone come Gianni sono sofferenti per essere stati sottoposti ad un dominio, asservite al narcisismo altrui hanno provato angoscia e depressione, per questo è fondamentale ricostruire e scoprire la propria persona attraverso una rigenerazione narcisistica ed il supporto di un involucro qualificante. Il processo terapeutico, spesso lungo e complesso, secondo Racamier, deve lavorare attorno al nocciolo della riqualificazione, rendere possibile i piaceri libidici e dell’Io, elaborare la vergogna mai digerita, il lutto non fatto, tutti prerequisiti per rendere possibile la condizione di sentirsi solo un uomo, ma un uomo tra gli uomini.
Articolo pubblicato sulla rivista Mente e cervello, settembre 2010, N. 69.
Bibliografia
Ogden T. H. L’arte della psicoanalisi. Raffaello Cortina Editore, 2008.
Khan M.(1983)I sé nascosti. Torino: Boringhieri, 1987.
Racamier P.C. Il genio delle origini. Milano: Raffaello Cortina,1993.
Racamier P.C. (1995).Incesto e incestuale. Milano: Franco Angeli, 2003.
Racalbuto A. Tra il fare e il dire. Raffaello Cortina Editore, 1994