traduzione ad opera di Ileana Sestito

La ricerca suggerisce che l’uso di avatar in terapia, consulenza aziendale e formazione può essere efficace come le loro controparti reali, e può avere anche altri vantaggi.

By Tori DeAngelis

Per 30 anni, uno psicologo di New York, Richard H. Wexler, ha contribuito a sviluppare  leader efficaci e team produttivi. Ma negli ultimi tre anni, gran parte del suo lavoro ha avuto luogo non in edifici per gli uffici di Manhattan, ma in sale riunioni virtuali. Lì, versioni digitali dei datori di lavoro e dipendenti, o avatar, si uniscono per lavorare su progetti, ottenere una formazione e ricevere aiuto con problemi professionali o personali. “Fino a poco tempo fa, la tecnologia non era disponibile e non era in grado di fare questo genere di cose”, dice Wexler. «Ma si muove così rapidamente che [ora] è limitata solo alla vostra immaginazione.” Wexler e sua moglie, psicologa e coach esecutivo Suzanne Roff-Wexler, fanno parte di un quadro emergente di professionisti psicologici, ricercatori, formatori e sviluppatori di prodotti che stanno portando gli avatar e altre forme di tecnologia virtuale nel regno della pratica. “Non dovrebbe essere il caso che tali tecnologie sono l’essere-tutto e la fine di tutto, o che stanno andando a sostituire la psicoterapia faccia a faccia,” dice il ricercatore clinico James Herbert, dell’ Università di Drexel e professore di psicologia, che ha studiato avatar terapia. “Ma sono strumenti che in realtà hanno alcuni vantaggi.” Questi ambienti virtuali sono spazi interattivi simulati al computer che appaiono e fanno sentire gli utenti come se vivessero in un ambiente relativamente reale. Essi sono spesso popolati da avatar che interagiscono, parlano, gesticolano, passeggiano e utilizzano il “teletrasportato” per viaggiare in qualsiasi luogo a loro scelta. Gli ambienti virtuali creano una sensazione di presenza e immersione da persona a persona e  il senso di realtà condividendo uno spazio con gli altri, dice Wexler. Gli psicologi stanno utilizzando due tipi di tecnologia virtuale nella terapia, per l’insegnamento e la formazione e la consulenza organizzativa. Una tecnologia di realtà virtuale immersiva, a volte chiamata “classica” realtà virtuale immersiva. Nei classici setting immersivi, le persone indossano occhiali e cuffie e sono trasportati in un mondo tridimensionale che può includere luoghi altamente realistici accompagnati da suoni, così come dagli odori e profumi generati da macchine controllate dal computer. La seconda è la tecnologia a schermo piatto, attraverso il quale è possibile accedere ad ambienti tridimensionali generati sul computer o sullo schermo televisivo. Un esempio ben noto è  Second Life della Linden Labs, un “metaverso” che permette a chiunque di accedere gratuitamente, adottare un avatar e vagare liberamente attraverso un cyberspazio pieno di ristoranti, campus universitari, setting aziendali e una varietà di fantasylands. I professionisti usano queste tecnologie in diversi modi e con maggiore o minore facilità, dice il neuroscienziato Walter Greenleaf, chief strategy officer di Thrive Research, una società di ricerca e sviluppo che autorizza una piattaforma comportamentale di benessere. La realtà virtuale immersiva è generalmente fatta nella stessa stanza come con i clienti, e tende ad essere più facile sia per i clienti e i medici rispetto alle impostazioni tipo di Second Life perché è più controllato e ha una curva di apprendimento più piccolo. (In Second Life, per esempio, devi imparare a vestirti da solo, navigare e comunicare in modi nuovi.) Detto questo, le due tecnologie sono utili per scopi e condizioni diverse, dice. “In generale, se un trattamento comporta competenze sociali e altri aspetti di interazione interpersonale, come affrontare un cattivo capo, per esempio, i clinici si sentono a proprio agio conducendo una terapia su Internet utilizzando gli avatar,” dice. Questo è anche il caso della formazione degli studenti o delle applicazioni aziendali. Ma se si trattasse di disturbo da stress post-traumatico, disturbi d’ansia o di altre situazioni di stress, i medici preferiscono utilizzare gli strumenti classici di realtà virtuale immersiva e di rimanere nella stanza con il paziente in modo che li possano aiutare a gestire i sintomi difficili che si presentano, aggiunge  Greenleaf.

La terapia  della realtà virtuale

Le caratteristiche principali della classica realtà virtuale immersiva è la sua capacità di aumentare i sensi e l’immaginazione della gente, dice Ivana Steigman, di Thrive Research. Nel settore del trattamento di abuso di sostanze e di recupero, per esempio, Steigman sta lavorando su un’applicazione che porta i pazienti in scene simili a quelle che alimentano la loro dipendenza-setting di bar, per esempio o di stimoli emotivi, come per esempio i conflitti familiari. Portando queste scene direttamente al cliente e al terapeuta, i clienti possono ignorare un grosso problema nella terapia tradizionale: la necessità di visualizzare e richiamare scene accurate, dice Steigman. A sua volta, questo versimilitudine provoca le stesse emozioni che sarebbero state suscitate nella vita reale. “Dopo un po’, quando si mette una [virtuale] birra o linea di cocaina di fronte a qualcuno, la persona inizia a sudare,” dice. «Così si può veramente imitare il loro tumulto emotivo”.  L’esperienza consente ai clienti di sperimentare le emozioni in modo controllato, per praticare le abilità di rifiuto e per guadagnare la fiducia all’interno di una data situazione. Ad esempio, il terapeuta può fermare una scena caricata in un momento chiave così i due possono parlare, o ripeterla fino a quando il cliente ha imparato a cambiare la sua reazione ad esso. Altri medici utilizzano queste tecnologie per il trattamento di persone con fobie, disturbo da stress post-traumatico, disturbo d’ansia sociale e disturbi dello spettro autistico. Lo psicologo David E. Stone, della Georgia, ha lanciato WorldWired, una ditta che produce su misura ambienti virtuali per i medici. Egli utilizza la tecnologia per il trattamento di veterani con PTSD utilizzando una forma immersiva virtuale di terapia di esposizione prolungata, sviluppato con la sua collega Deborah Patton. “Ho un controllo preciso di quello che  succede”, dice Stone. “Posso cambiare le immagini, i suoni e gli odori secondo l’esperienza del paziente. Posso prendere lo scenario e spostarlo in avanti o indietro.”

Applicazioni a schermo piatto

Gli psicologi utilizzano la tecnologia avatar a schermo piatto in una varietà di modi. Nel loro mondo virtuale, Wexler e Roff-Wexler  lavorano con delle aziende di design per fornire organizzazione, gestione e formazione del team. Per sviluppare capacità di leadership, per esempio, un potenziale leader è collocato in un mondo virtuale con un avatar “dipendente”. Il leader deve arrivare a dire al lavoratore di svolgere il compito di mettere insieme i pezzi di un puzzle per formare una scatola. Ad un certo punto l’avatar butta giù tutti i pezzi piuttosto che completare il puzzle. L’azione diventa la base della formazione della gente su come lavorare con i dipendenti quando sbagliano e a motivarli a completare il puzzle, per esempio, piuttosto che farlo per loro. Nel frattempo, Cynthia Tandy, della Valdosta State University, usa Second Life per integrare il suo mensile di formazione faccia a faccia con gli studenti. Per aiutarli a praticare il counseling e la interviewing skills, ha creato una agenzia di servizio sociale simulata in Second Life con stanze che ricordano settings entro cui eventualmente si potrebbe lavorare – per dire una stanza d’ospedale, una cella di una prigione o un ambiente domestico. Gli studenti praticano una valutazione dei prigionieri virtuali e consigliano i pazienti ospedalieri virtuali. Inoltre fanno anche dei progetti di gruppo online. Tandy ha trovato che questo mezzo è una via per sostenere il loro interesse. “Mi diranno, ‘Mi sento come se fossi lì, mi sento come se fossi in quell’ambiente, molto meglio che essere in una classe'”, dice. Anche altri psicologi stanno conducendo terapia in questi ambienti. Come parte di uno studio pilota, Herbert e i suoi studenti trattano pazienti con disturbo d’ansia sociale in una stanza di terapia sicura su Second Life. L’utilizzo di avatar, dice, si è rivelata una vera manna per il gioco di ruolo, un elemento fondamentale per il trattamento socio-ansia utilizzato per aiutare i pazienti ad imparare abilità sociali, test e di confutare le distorsioni cognitive circa le interazioni sociali, e l’esperienza fa si che si possa controllare l’ansia di fronte alle situazioni sociali. “Con Second Life, è possibile creare avatar di diversa età e genere, maggiore o minore attrattiva in base a tutto ciò che è richiesto,” dice. Herbert aggiunge che la tecnologia ha altri vantaggi per il trattamento dei pazienti. I clienti possono accedere ovunque, così le persone che hanno difficoltà a farlo in ufficio possono facilmente avviare sessioni o sessioni di breve richiamo da casa o per strada. E’ particolarmente appassionato della tecnologia e alla capacità  di condurre alla cura coloro che altrimenti non avrebbero accesso.

 

Primi risultati promettenti

La ricerca preliminare suggerisce che questi interventi funzionano. Uno studio condotto dallo psicologo Greg M. Reger, e colleghi nel numero di febbraio 2011 del Journal of Traumatic Stress, per esempio, ritiene che i soldati in servizio attivo che si sottopongono ad una forma virtuale immersiva della terapia di esposizione prolungata hanno una significativa riduzione nei sintomi  post –traumatici da stress entro la fine del trattamento. Tre studi randomizzati e controllati che hanno confrontato il trattamento con i trattamenti più tradizionali sono ora in corso. Nel frattempo, uno studio pilota ancora inedito di Herbert e Drexel e dai colleghi Evan Forman, Erica Yuen ed Elizabeth Goetter ha trovato che i clienti con disturbo d’ansia sociale, che hanno adottato gli avatar e sono stati trattati in Second Life con la terapia cognitivo-comportamentale basata sull’evidenza hanno mostrato un buon miglioramento, come i clienti che hanno visto faccia a faccia. Altre ricerche indicano che alcune persone aderiscono di più al trattamento virtuale. In uno studio in corso, di adolescenti con problemi di abuso di sostanze, finanziato dalla Fondazione del Missouri per la Salute, Dick Dillon, della società senza scopo di lucro di sanità comportamentale Preferred Family Healthcare, sta trovando che i giovani che ricevono un trattamento in un ambiente Second Life di tipo sicuro,  probabilmente aderiscono al trattamento come quelli dell trattamento tradizionale. Frequentano anche due volte e mezzo di più attività terapeutiche rispetto ai controlli.

 

 

La questione rimane

Eppure, è ancora da dimostrare se tali modalità virtuali come piattaforme  sono migliori per il trattamento di persone rispetto ad altre terapie a distanza quali Skype, telefono o e-mail. Herbert, per esempio, ha condotto uno studio pilota dimostrando che Skype ha prodotto dimensioni di effetto ancora più grande per aiutare le persone a superare l’ansia sociale rispetto alla avatar terapia fatta in altri studi. I critici hanno preoccupazioni più grandi. Tra loro ci sono la riservatezza del paziente e la sicurezza, che possono essere dei problemi in un ambiente come Second Life, dove le persone possono adottare le sembianze di qualsiasi altra persona tramite un avatar e facilmente entrare in una vasta gamma di siti e situazioni. Inoltre, non esistono linee guida uniformi per la tele-terapia, quindi gli psicologi devono imparare lo stato corrente del campo per evitare una serie di insidie ​​giuridiche ed etiche (vedi Praticare terapia a distanza, legale ed etico). Sul fronte economico, gli psicologi sono stati ostacolati dalla paura di imparare nuove tecnologie e la mancanza di un buon modello di business in grado di fornire ai potenziali clienti le informazioni di cui hanno bisogno per ordinare le offerte di qualità rispetto a quelle inefficaci o dannose. Ancora un altro problema è l’uso degli avatar stessi: ci sono dei modi, che indossando in alternativa i panni di un altra persona, anche quelle che possono assomigliarci, che possono cambiare il modo di agire in terapia? Gli psicologi e le aziende stanno cercando di capire il modo di affrontare almeno alcuni di questi problemi. Stanno sviluppando  piattaforme sicure HIPAA-compliant in cui la privacy e la riservatezza del paziente sono ben protetti. Alcuni enti, come l’Istituto di Terapia Online (vedi strumenti di formazione virtuali), stanno creando linee guida informali per l’utilizzo di queste tecnologie nella terapia, affrontando questioni come il modo corretto per ottenere il consenso informato e di come trattare con la tendenza dei pazienti a rivelare potenzialmente informazioni di tipo traumatico troppo rapidamente in tali ambienti, dice l’istituto co-fondatore DeeAnna Nagel. Nel frattempo, alcuni psicologi  parlano dei modi per rendere questi tipi di terapia più sostenibili in senso di affari. Wexler e Roff-Wexler, per esempio, discutono di questi temi attraverso la loro organizzazione e sito web Metaverse + (ex Psicologia 21C), e accolgono così l’input di altri psicologi (vedi strumenti di formazione virtuali). E mentre molti sono lenti nell’acquisire tale tecnologia, utilizzandola per tutto il tempo diventa sempre più facile, e la qualità della tecnologia sta migliorando, aggiungono altri. “Stiamo arrivando al punto in cui è possibile tagliare completamente  tutta la questione dell’ apprendimento preliminare e della tecnica”, dice Stone. Un importante passo avanti: un programma di gioco della Microsoft chiamato “Kinect” che ora consente agli utenti di creare avatar che rispecchiano l’aspetto di una persona, l’espressione del viso e dei gesti. E nonostante persiste l’incertezza, sembra probabile che queste tecnologie continueranno a crescere e a far capire alle persone il business e  le altre applicazioni adatte a loro. “Il futuro sta per arrivare”, dice Wexler, «ma quale futuro? Parte della nostra responsabilità come psicologi è quello di capire come queste tecniche influenzano il comportamento umano, e  assicurarsi che vengano usate per il bene del cliente.”

Fonte: Monitor on Psychology-A publication of APA. March 2012, VOL. 43-NO.3.Traduzione dell’articolo: “ A second life for practice?” (pp. 48)