Nella piana di Novoli

Nella piana di Novoli la disfida continua, i mercenari indipendenti si battono con i cavalieri, nel loro duellare c’è un ritorno allo stil cortese, gli arbitri non sono mai intervenuti, non ci scorrettezze. L’unica nota stonata nello scenario della disfida è La Motte che continua a sbraitare, offende chiunque incontri sul suo cammino, urla ed inveisce contro i mercenari indipendenti, il suo livore ha dell’inverosimile. La Motte dicono alcuni cerusici dovrebbe essere curato e sedato, ma nessuno interviene, lo lasciano correre come un forsennato, corre più dei cavalli, di fatto ha già malmenato vari confratelli della misericordia che cercavano di prenderlo. La popolazione, se ne attendevano circa seimila, non è accorsa in massa, quei pochi presenti sembrano annoiati, i venditori si lamentano dei pochi incassi, i giocolieri hanno il loro bel da fare per far sorridere i pochi presenti, si respira aria pesante. Domani sarà l’ultimo giorno della disfida, non ci sono pronostici, gli stessi allibratori sono ritornati in città.

Queste sono le ultime nuove.

Continua →

Lettera alle/ai Colleghe/i

Gentile collega,

comprendo la tua stanchezza nel rapporto con l’Ordine, ma ti chiedo: se viene un/a paziente da voi, vi parla del suo rapporto con la moglie/ marito, vi dice che tra loro non c’è comunicazione, voi cosa fate? Credo chiederete come mai, cosa è accaduto e cosa potrebbe fare. Quindi non addosserete la colpa all’altra/o, dicendo comprendo ma sua moglie è……. o suo marito è……….

In questo momento io comprendo il vostro malcontento nei confronti dell’Ordine ( è anche il mio), vi chiedo e mi chiedo cosa possiamo fare? Credo che la prima cosa, ed è immediata, è far sentire la nostra presenza, che oggi è rappresentata dall’andare a votare, in questo modo possiamo dire quello che pensiamo, possiamo iniziare a mettere le basi per un nuovo modo di comunicare e questo dipende da noi. Il nostro essere presenti oggi dimostrerà l’ interesse per il rapporto, potremo chiedere, nel nostro chiedere, senza naturalmente chiedere la luna, faremo sentire la nostra voce che è importante nella relazione. Stare zitte/i ad oggi ha portato la relazione allo sbando, quindi dato che tra le nostre competenze dovrebbero esserci anche gli strumenti della comunicazione, utilizziamoli.

Andiamo a votare, se mi votate sarò ben contento di rimboccarmi le maniche per ricostruire un rapporto, se non mi votate comunque sarò contento perché avete iniziato a parlare e mi auguro che continuiate.

Giuseppe Latte

Continua →

Riflessioni sullaTeoria del Campo (III Parte)

Autore: Malcom Partlett

The British Gestalt Journal, 1991, 1, 68-91 – Traduzione di Desantila Tusha

 

L’Epistemologia dominante del nostro Tempo

Ciò che è dato per scontato in molti circoli è una serie di ipotesi che sono familiari a tutti noi, anche attraverso i modi con cui siamo stati istruiti.

Così, l’esperienza soggettiva è “inaffidabile”, la ripetibilità di un fenomeno deve essere stabilita prima che possa essere presa sul serio; le specifiche cause degli eventi devono essere isolate se gli eventi sono stati compresi; problemi complessi devono essere tradotti in variabili, parametri, o componenti, al fine di essere studiati sistematicamente; la conoscenza quantitativa supera la conoscenza qualitativa; essere in grado di misurare qualcosa è un passo da gigante verso la comprensione corretta, il successo nell’argomentazione razionale è l’arbitro supremo delle differenze di vedute; il pensiero olistico è vago e lanoso; l’obiettività è spassionata e politicamente neutrale, e praticamente in tutte le questioni in cui si sforza di essere “scientifica” è altamente lodevole. Una tale caricatura condensata è senza dubbio più semplice.

La “Knocking science” (“la scienza del bussare”) è inoltre diventata di moda troppo facilmente (ho appena scritto queste parole nel mio elaboratore di testi). Tuttavia, così potente e pervasiva è l’epistemologia dominante che modi di pensare che si basano su un insieme di principi e ipotesi fondamentalmente diversi, come la teoria del campo, hanno difficoltà a diventare generalmente accettati, soprattutto negli ambienti che hanno un forte investimento nella conservazione delle ipotesi e nelle prospettive dello status quo epistemologico.

Come è stato ben documentato ora, (ad esempio, da Capra, 1982, e Berman. Op. Cit.), l’epistemologia dominante dei secoli XIX e XX sorse dalla rivoluzione scientifica e filosofica che associamo a Galileo, Newton e Descartes.

Prima di questo tempo, quattro o cinquecento anni fa e prima dell’inizio dell’era scientifica, l’epistemologia esistente era molto diversa, ed era congruente con il sistema sociale ed economico che esisteva in quel momento. Prima del 1500 la visione del mondo dominante in Europa, così come nella maggior parte delle civiltà, era organica. La gente viveva in piccole comunità coese con la natura e con l’esperienza in termini di rapporti organici, caratterizzati dalla interdipendenza dei fenomeni spirituali e materiali e la subordinazione dei bisogni individuali a quelli della comunità … (Capra 1982, p. 53).

Questa prospettiva cambiò radicalmente nei secoli 16 e 17. Nelle parole di Capra: “la nozione di un universo organico, vivente, e spirituale è stato sostituito da quello del mondo come una macchina, e il mondo-macchina è diventata la metafora dominante del modem era”(ps. qui parla del modem in senso del modem che si usa per collegare diversi computer tra di loro sulla stessa rette)   (1982, pag. 54).

E con la metafora della macchina è arrivata la condanna, in primo luogo della filosofia, e poi della psicologia nel momento in cui si materializzò come disciplina accademica, che gli esseri umani potevano anche essere considerati come macchine, la loro effettiva personale esperienza messa da parte e scontata a favore di “misure oggettive” del comportamento in condizioni di laboratorio.

Parte di ciò che è successo in questo grande cambiamento è stato una riduzione del senso di come gli esseri umani erano correlati e interdipendenti uno con l’altro e con la natura.

Berman disse questo molto chiaramente: il punto di vista della natura, che predominava in Occidente fino alla vigilia della rivoluzione scientifica è stato quello di un mondo incantato. Rocce, alberi, fiumi, e nuvole sono stati tutti visti come esseri meravigliosi, vivi, e gli umani si sentivano a casa in questo ambiente. Il cosmo, insomma, era un luogo di appartenenza. Un membro di questo cosmo non era un osservatore alienato di esso, ma un partecipante diretto nella sua drammaticità. Il suo destino personale era legato destino dell’universo, e questa relazione dava senso alla sua vita.

Questo tipo di coscienza, “la coscienza partecipante”, coinvolge … l’identificazione con il proprio ambiente e rivela una totalità psichica che è da tempo passata dalla scena. (1981, p. 16).

Così possiamo cominciare a vedere come l’epistemologia, che la teoria del campo rappresenta, ha un lungo pedigree, almeno, in qualche modo che corrisponde alla visione più “primitiva” e naturale del lontano passato in cui il dualismo era, se non assente del tutto, di certo non come una spaccatura profonda, come è diventato negli ultimi 300-400 anni.

La “consapevolezza partecipante” è un bel modo alternativo di descrivere il campo unificato, in cui non c’è divisione dura e rapida tra osservatore e ciò che si osserva, soggetto e oggetto. Berman descrive il “disincanto” che ha partecipato alla nascita di una visione più dualistica.

La storia dell’epoca modem, almeno a livello mentale, è una delle progressive disillusioni … consapevolezza scientifica è consapevolezza alienata, non c’è fusione statica con la natura, ma piuttosto separazione totale da essa. Soggetto e oggetto sono sempre visti in opposizione tra di loro.

Io non sono le mie esperienze, e quindi non sono veramente una parte del mondo che mi circonda. (1981, p. 16).

La prospettiva della teoria del campo reintroduce il senso di un tutto unificato, in cui soggetto e oggetto cessano di essere in opposizione: il mio campo esperienziale comprende i significati che trovo nel mio ambiente, per parlare del setting o ambiente avendo una realtà indipendente e obiettiva, separata dalle mie o altrui esperienze di esso, è quello di creare un’entità concettuale necessaria forse per il tipo di scienza che è nata, e il “mondo delle macchine”, che ha dato origine, ma non descrive con precisione la natura fenomenica della reale esperienza umana.

Inoltre, il cambiamento di dualismo non era del tutto sano. Come osserva Berman: il punto finale logico di questa visione del mondo è una sensazione di reitificazione totale. tutto è un oggetto. estraneo, e non-io,  io sono in ultima analisi, un oggetto, un “cosa” estranea in un mondo di altre cose, anche una cosa irragionevole. Questo mondo non è di mia creazione, il cosmo non si cura di me, e io non mi sento di appartenere ad esso. (1981, p. 16)

RD Laing ha trattato lo stesso argomento, che, a seguito di diverse centinaia di anni di crescente influenza scientifica sui nostri modi di base di apprezzare la realtà, molto di ciò che è intrinseco alla vita umana (con la V maiuscola) è stato perso: Fuori vanno la vista, i suoni, il gusto, il tatto e l’olfatto e con loro da allora sono andati estetica e sensibilità etica, valori, qualità, forma, tutti i sentimenti, le motivazioni, le intenzioni, l’anima, la coscienza, lo spirito. L’esperienza come tale è lanciata fuori dal regno del discorso scientifico (In Capra. 1982, p. 55).

Per riassumere: con la crescita della prospettiva scientifica, della meccanizzazione, e l’importanza data agli approcci quantitativi, obiettività e razionalità, è venuto una separazione fondamentale tra il mondo come io naturalmente lo sperimento e “il mondo come realmente è” (presumibilmente), cioè, come viene descritto dalla scienza. Ed è proprio questa separazione, o alienazione come Berman la chiama, che sancisce l’epistemologia dominante di oggi e con cui la teoria di campo, venendo da una prospettiva completamente diversa, è in contrasto.

(altro…)

Continua →

Ultime notizie dalla piana di Novoli

Stamane un messo che era a disposizione a Novoli  (le autorità cittadine hanno dato incarico a  vari messi di essere presenti nella piana per  riportare velocemente alla cittadinanza le notizie di quanto accade ), mi ha riportato la seguente notizia : ieri sera verso l’ottava ora è comparso nella piana,oramai pronta per la disfida, La Motte. Sembrava fuori di senno, ha cercato di irrompere nell’ala dove i mercenari indipendenti si apprestavano a rifocillarsi, urlando e sbraitando che questa disfida non si doveva fare, perché i cavalieri da lui ordinati erano puri e perfetti, come tali non avevano necessità di battersi contro codesti mercenari indipendenti. Dicono che abbia cercato di rubare anche le Katane, cercando di entrare a tutti i costi nella tenda predisposta ad armeria, probabilmente sperava di vedere innanzi tutto queste armi per  sottrarle, non essendo a conoscenza del fatto che i mercenari hanno sempre la Katana con loro. Nella sua aumentata rabbia per non aver trovato ciò che cercava, si è avventato sugli scudi, lasciati in armeria dopo gli allenamenti, (scudi che come ricorderete donati ai mercenari indipendenti dalla confraternita dei legulei), cercando di frantumarli. Dicono sembrasse un forsennato, a coloro che cercavano di trattenerlo urlava minacce, i mercenari indipendenti sentendo le urla forsennate, lasciando il loro desinare, sono usciti dalle loro tende, vedendo la scena hanno preferito non intervenire, lasciando che i presenti radunatosi in gran numero assistessero a questo atto (che io lo scrivente e tantomeno il messo, non saprei come definire ).

Oggi come sapete è iniziata la disfida, per il momento non ci sono stati interventi significativi della confraternita della misericordia. Vi terrò aggiornati.

Continua →

Riflessioni sulla Teoria del Campo (II parte)

Autore: Malcom Partlett

The British Gestalt Journal, 1991, 1, 68-91 – Traduzione di Desantila Tusha

 

I cinque principi della Teoria del Campo

Ho intenzione oggi di riformulare la teoria del campo formando cinque principi o proposizioni che caratterizzano questo modo generale di percepire e pensare il contesto, l’olismo e il processo, e che sono al centro della nostra visione e il lavoro come terapeuti della Gestalt.

Prima di cominciare devo ammettere il mio debito non solo a Lewin e a Kohler, ma anche a Gregory Bateson (1979), e nel mondo della Gestalt contemporanea a Gary Yontef (1984) e a Carl Hodges (1990), i quali entrambi mi hanno aiutato a cogliere pienamente il significato della Teoria del Campo. Essi sono, ovviamente, assolti da eventuali carenze del presente resoconto.

I cinque principi sono i seguenti:

1. Il Principio di Organizzazione

2. Il Principio della Contemporaneità

3. Il Principio di Singolarità

4. Il Principio dei Processo di cambiamento

5. Il Principio di Possibile Rilevanza.

(i) Il Principio dell’Organizzazione

Il significato deriva dal guardare la situazione complessiva, la totalità dei fatti coesistenti.

Lewin scrive: valutare se un certo tipo di comportamento si verifica, non dipende dalla presenza o assenza di un fatto o di una serie di fatti visti in isolamento, ma dalla costellazione (la struttura e le forze) del campo specifico nel suo complesso.

Il “significato” del singolo fatto dipende dalla sua posizione nel campo. (Lewin, 1952. P. 150).

Tutto è interconnesso e il significato deriva dalla situazione totale.

Se, mentre vi parlo, una bomba è esplosa due o trecento metri da questa aula, ci sarebbe stata una grande perturbazione del campo. Voi non sareste più seduti qui e io avrei smesso di fare lezione. Ci saremmo completamente riorganizzati. Tutto all’interno di questo nuovo contesto avrebbe assunto un significato diverso. Questa camera può essere trasformata in un ospedale temporaneo, o in un centro di comando per i servizi di emergenza, o in un obitorio. Le proprietà delle cose sono infine definite dal loro contesto d’uso. Potremmo aver bisogno di mettere delle sedie insieme per formare “letti” temporanei per i feriti, i tavoli potrebbero diventare barelle. Il significato deriva dal loro contesto d’uso nella “costellazione … del campo specifico nel suo insieme” (Lewin, 1952, p. 150).

In altre parole, invece di pensare in termini di proprietà durature di oggetti che sono tenuti ad essere costanti, le loro caratteristiche sono definite da una più ampia organizzazione del significato complessivo, che “sottolinea l’interdipendenza” (ibid. p. I49). Naturalmente, per la maggior parte del tempo, il campo come attualmente strutturato rimane invariato: l’aula conserva le sue funzioni quotidiane come una sala conferenze, completa delle aspettative consuete su come verrà utilizzato, di arredo e di spazio. I campi, pertanto, si differenzieranno lungo un continuum se la loro organizzazione è familiare o nuova.

Da un lato, le funzioni possono essere incorporate nella costruzione e in assunzioni architettoniche, dall’altro, una struttura può essere di recente sollevata, improvvisata per uno scopo presente e transitorio.

In entrambi i casi, “struttura” e “funzione” non sono rigidamente separati, ma sono entrambi tentativi di trasmettere qualità del tutto interdipendenti.

Lasciatemi dire una parola sulla casualità. Come terapeuti della Gestalt sappiamo che molto di quello che può apparire casuale o irrilevante è infatti organizzato; questo è significativo in un contesto in cui si può essere parzialmente o completamente all’oscuro.

Se notiamo una persona grattare per un momento il suo ginocchio, o toccare un mignolo, o esitare, si può a volte sottolineare a questi epifenomeni come apparentemente banali e transitori.

Lo facciamo perché sappiamo dalla nostra esperienza che sono, il più delle volte, tutt’altro che banali: per ulteriori esplorazioni che si trovano ad essere parte di qualche grande schema, forse una situazione infinita, in cui sono stati retroflessi gli impulsi. Il significato del piccolo evento diventa chiaro e si rivela essere il più ampio contesto della totale situazione.

I comportamenti dell’esperienza fenomenale sono visti come parte del campo totale, come stati contestualizzati, e si trovano ad essere organizzati, e ad avere un senso.

(altro…)

Continua →